Prevedere le deformazioni in uno stampo

I repentini cambiamenti nel design automobilistico stanno riducendo ulteriormente i tempi di produzione. In questo processo, è necessario effettuare un’ottimizzazione rapida del design per la deformazione dello stampo.
Il lato sensibile del FEM

L’articolo introduce il concetto di “sensibilità” nell’analisi agli elementi finiti, sottolineando l’importanza di valutare attentamente le ipotesi di vincolo e altre scelte di modellazione. Attraverso un caso di studio su un basamento di macchina automatica, l’autore dimostra come differenti condizioni di vincolo possano influenzare significativamente i risultati, specialmente in termini dinamici. Si enfatizza la necessità di evitare ipotesi affrettate e di condurre uno studio di sensibilità per ridurre il rischio di errori nell’analisi FEM.
Introduzione al FEM

Il Metodo agli Elementi Finiti (FEM) è un approccio numerico utilizzato in ingegneria e altri campi per risolvere problemi descritti da equazioni alle derivate parziali. Si suddivide l’area o il volume in elementi connessi da nodi, ciascuno approssimato da una funzione. Carichi e vincoli vengono assegnati ai nodi di contorno, mentre il solutore risolve il problema trasformando il modello in un sistema di equazioni globali. Dopo il calcolo, il post-processing analizza i risultati e li visualizza in varie forme. L’FEM è un potente strumento per analizzare strutture complesse, ma richiede scelte di modellazione e interpretazione accurata dei risultati.
Installare senza essere fermati!

Se un file specifico viene rilevato come virus durante il processo di installazione o dopo l’installazione di midas NFX o midas MESHFREE, questo articolo ti può aiutare.
New releases » 2023R1

MIDAS IT ha annunciato il rilascio delle nuove versioni 2023 R1 dei software midas NFX e midas MESHFREE. midas NFX offre un ambiente completo per l’analisi strutturale, termica, fluidodinamica, cinematica e di ottimizzazione, con nuove funzionalità come la “CFD Table Function” e la rigenerazione automatica del mesh seed su elementi 2D. midas MESHFREE, basato su IBM (Implicit Boundary Method), migliora la facilità d’uso e la robustezza del software, con miglioramenti nei calcoli di densità e nella gestione delle interfacce CAD. Sono state risolte alcune problematiche tecniche, tra cui errori relativi ai moduli di licenza e all’interfaccia CAD. Entrambe le versioni mirano a migliorare l’efficienza e la flessibilità nell’analisi e nella progettazione.