Midas MESHFREE è basato sul metodo Implicit Boundary (anche conosciuto come Immersed Boundary), una tecnologia che consente di svolgere analisi accurate senza ricorrere alla creazione di una mesh (griglia di calcolo), attività che richiede tempo ed esperienza.
Grazie a MESHFREE i progettisti possono ricorrere alla simulazione in modo semplice ed intuitivo.
L’interfaccia grafica di MESHFREE è famigliare agli strumenti di progettazione, facile da imparare, utilizzare e ricordare, anche per chi non usa lo utilizza frequentemente. La struttura dei menù è progettata per guidare l’utente passo-passo nel processo di simulazione, aiutandolo a non dimenticare nessuno step di definizione del modello.
Il passaggio che finalmente puoi tralasciare sarà quello di creare la mesh, progettisti ed analisti possono finalmente dedicare tempo ed attenzione esclusivamente al progetto.
Solutori validati a tre livelli: (i) attraverso i benchmark NAFEMS* (National Agency for Finite Element Method and Standards); (ii) tramite il confronto diretto con i software di calcolo FEM commerciali più utilizzati; (iii) da società indipendenti, validato dal Samsung Global Technology Center ** e dalla Korean National Federation of Technical Societies and Public-Private Joint Investment Technology oltre che dai numerosi utenti che oggi usano MESHFREE per sviluppare i propri progetti.
(*)
Il NAFEMS nasce nel 1986 come Agenzia Nazionale (US) per il Metodo agli Elementi Finiti e gli Standards (National Agency for Finite Element Method and Standards), con l’obiettivo, tra gli altri, di progettare e pubblicare una serie di benchmarks (modelli di calcolo di riferimento) che potessero essere utilizzati per determinare l’accuratezza di un codice di analisi agli elementi finiti. In totale sono stati proposti 27 modelli di simulazione impiegati oggi da tutte le più serie software house per validare i propri solutori. Maggiori informazioni sui benchmark NAFEMS sono disponibili a questa pagina » The Standard NAFEMS Benchmarks.
(**)
Midas MESHFREE è stato sviluppato in collaborazione con Samsung, che si è affidata a MIDASIT per lo sviluppo di una soluzione di calcolo che superasse i colli di bottiglia degli strumenti di simulazione basati su tecnologia ad elementi finiti, comunemente dispendiosi in termini di tempo, ancora di più in settori particolari come ad esempio quello della plastica e dell’elettronica.
Midas MESHFREE è basato sul metodo Implicit Boundary (anche conosciuto come Immersed Boundaries), una tecnologia che consente di svolgere analisi accurate senza ricorrere alla creazione di una mesh (griglia di calcolo), attività che richiede tempo ed esperienza.
I vantaggi della tecnologia Implicit Boundary sono:
e-FEM offre direttamente tutto il supporto tecnico di cui un cliente ha bisogno, in grado di accompagnarlo dall’alfabetizzazione (formazione base) alla formazione avanzata, fino all’affiancamento operativo per gli utenti più esperti.
e-FEM offre formazione e assistenza tecnica 1:1 personalizzata. Il supporto è fornito via mail, telefonicamente ed attraverso e-meeting. L’obiettivo dei nostri servizi è duplice: aiutare i nostri clienti nell’operatività quotidiana e far crescere i nostri utenti professionalmente come progettisti, ingegneri e/o analisti.
e-FEM offre un vantaggioso pacchetto di assistenza tecnica annuale che garantisce un supporto prioritario, commitment nella risoluzione del problema e una scontistica riservata per formazione e assistenza on-site.
Se il problema dovesse richiedere l’intervento degli sviluppatori, e-FEM resta in affiancamento al cliente nella richiesta di supporto verso la software house (nota: per mantenere gli standard di assistenza, MidasIT riserva il proprio supporto esclusivamente per i clienti in regola con il canone di manutenzione software).
The analysis purpose of CAD embedded SW is for designers to easily analyze. However, it is the same regardless of SW that designers have to go through mesh and clean-up for analysis and there are many things to know. Meshfree is a program with high scalability for designers by minimizing the time required for analysis and the information they need to know.
MESHFREE is basically equipped with FEM level analysis function. In addition to linear analysis, modal analysis, and heat transfer analysis, which are mainly used in the design stage, all analysis including nonlinear static analysis and dynamic analysis are available. Even for advanced analysis, it is easy to use based on the 3-step process. Apart from product use, we provide online and offline training to strengthen designers’ engineering capabilities.
The tendency appears to be the same. However, while FEM involves a high-cost work called Mesh for analysis to determine the degree of trend, Meshfree can perform everything from trend analysis to precise analysis just by adjusting the grid size. In the case of the Korean Society of Mechanical Engineers verification model, the error rate is around 5%, and NAFEMS also performed verification with FEM. However, due to the characteristics of the product, it is more useful to use MESHFREE to quickly compare and review various design proposals in the early design stage to understand the performance rather than to derive precise results.
MESHFREE is mainly used when you want to check the performance of a product at the design stage. In the case of Samsung Electronics and LG Electronics, designers are using it as a way to find and solve problems by identifying product performance in advance centered on designers at the design stage, and through this, they are innovating the design process. Many companies are leveraging MESHFREE to build design-phase CAE processes at major companies.
Minimum: Ram 16GB / CPU intel i3 / HDD – 100GB or more free space / NVIDIA Graphic card required
Recommended: Ram 32GB / CPU intel i7 / HDD/SSD – 100GB or more free space / NVIDIA Graphic card required
OS: Windows 7/10/11 – 64 bit